A causa della frenetica vita moderna sono molte le cose che si rischia di trascurare, tra cui i rapporti stretti con la propria famiglia. Si ha poco tempo, si è presi dai propri impegni e, inoltre, l’invecchiamento ci fa sentire genitori e nonni sempre più diversi da noi, sempre più distanti.
Questo fenomeno si ingigantisce nel caso in cui i parenti più anziani vengono accolti in una RSA per avere assistenza, cosa che ci impone dei limiti nelle visite e fa sembrare tutto molto più artificioso e poco naturale, fuori dall’ambiente domestico.
Questo allontanamento influenza tutti i membri della famiglia, perché alimenta il senso di solitudine e la mancanza di sostegno reciproco. Avere a fianco la propria famiglia, in qualsiasi momento della vita, felice o più difficile, è sempre qualcosa di molto arricchente e per questo è importante riuscire a capire come si può mantenere solidi i rapporti con i propri parenti.
I valori fondamentali per ottimi rapporti in famiglia
La struttura e il ruolo della famiglia hanno subito profonde trasformazioni nel corso del tempo, con un cambio di cultura e mentalità. Una volta le cose fondamentali erano le necessità primarie e i ruoli che si assumevano all’interno della società, anche nell’ambito familiare.
Oggi prevale un approccio incentrato su noi stessi, dove è fondamentale pensare prima di tutto alla propria felicità.

Non che sia sbagliato mettere l’individuo e la sua felicità al primo posto, ma a volte può farci allontanare da alcuni elementi che, benché ce ne dimentichiamo, partecipano alla realizzazione di noi stessi: il rapporto con i nostri cari è uno di questi.
Riuscire a mantenere saldo questo aspetto della nostra vita è in realtà molto semplice, in quanto è sufficiente abbracciare alcuni valori imprescindibili:
- Amore: un sentimento da coltivare costantemente che richiede vicinanza, affetto e apertura e che non deve mai essere trascurato, anche nei gesti.
- Rispetto: che si manifesta attraverso la trasmissione delle regole e l’insegnamento all’obbedienza.
- Tolleranza: espressa nell’accettazione di sé stessi tanto quanto quella degli altri, per come sono realmente, senza provare a cambiarli. Significa imparare ad apprezzare e soprattutto a comprendere le persone anche nelle loro differenze e difetti.
- Responsabilità: non si può pretendere di avere sempre accettazione, senza riconoscere niente in cambio. In altre parole, è importante assumersi le proprie responsabilità anche nell’ambito familiare, per il bene di tutti.
Sono valori che possono sembrare banali, ma fermandoci a riflettere ci rendiamo conto di come a volte vengono dimenticati. Il segreto per un ottimo rapporto familiare, quindi, è racchiuso in questi quattro semplici punti a cui possiamo aggiungerne un quinto: il tempo.
Può non essere semplice riuscire a ritagliarsi del tempo da dedicare ai propri cari, ma è fondamentale se si vuole tenere viva la fiamma del rapporto.
Basta in realtà davvero molto poco: può essere d’aiuto stabilire un appuntamento periodico da rispettare, come ad esempio la classica domenica a pranzo da fare tutti insieme.
Nonni distanti o in RSA: come coltivare il rapporto in famiglia
Mantenere il rapporto con i nonni può essere più complesso, forse proprio a causa del salto generazionale troppo ampio, delle differenze culturali. Se vive distanti questo è ancora più difficile. Ma la tecnologia può venirci incontro: si possono effettuare videochiamate in cui chiedere ai nonni delle loro giornate e ricordare insieme qualcosa di felice e divertente del passato.

Nel caso in cui il nonno si trovi in un RSA le cose sono in realtà molto più semplici del previsto. Le strutture, infatti, permettono sempre le visite dei parenti e le telefonate.
Sarà sufficiente organizzarsi con queste, chiedere di eventuali regolamenti in merito, e niente ci vieterà di fare sempre visita almeno una o due volte a settimana ai nostri nonni, prendendo magari anche parte alle loro attività quotidiane svolte nel centro.
Un modo per condividere e restare così sempre uniti, per riempire le vite e arricchire i cuori di tutti i membri della famiglia.

Per maggiori informazioni su come in Ca’ d’Industria operiamo al fianco di famiglie e anziani, puoi contattarci al numero di telefono +39 0312971 oppure inviare un’email a info@cadindustria.it